RISTRUTTURARE IL TETTO
La parte forse più importante di tutto l’edificio spesso è proprio il Tetto. A seconda delle sue forme, caratteristiche e non, va a delineare l’aspetto e l’anima delle vostre abitazioni. Fin da sempre la rappresentazione di sicurezza e serenità viene semplicemente descritta con una frase, “avere un tetto sulla nostra testa”. Quel che c’è da sapere è che essendo la parte più esposta della nostra casa la costruzione o ricostruzione non va assolutamente affidata a mani inesperte perché in brevissimo tempo potremmo ritrovarci ad aver a che fare con problemi molto gravi. Di seguito riportiamo i diversi tipi di tetti che si possono trovare.
• Tetti tradizionali antichi
Il tetto tradizionale, con il pianellato e il legno, ha una struttura composta a grandi linee come i solai : una grande orditura in legno e una secondaria più piccola, sulla quale vengono posizionate le pianelle, successivamente vengono ricoperte dall’intonaco ed infine con un manto di coppi ed embrici. Le travi principali sono inserite e fissate nei muri trasversali dell’edificio, oppure vengono appoggiate sulle capriate che sono travi messe in orizzontale per sostenere tutto il peso. Per ristrutturare un tetto tradizionale è fondamentale utilizzare un ottimo ed efficiente isolamento termico abbinandolo se è possibile ad un tetto ventilato. Per un tetto ventilato solitamente l’edilizia ecologica consiglia di collocare pannelli di sughero presagomati al posto della doppia listellatura in legno. Questo procedimento consente di differenziarci dalla semplice coibentazione del tetto tradizionale realizzata solitamente inserendo due strati di pannelli termoisolanti posati a giunti sfalsati sul pianellato.
• Tetti ventilati
Un altro modo per strutturare un Tetto è predisporlo per diventare ventilato. Con questo sistema evitiamo che i materiali sintetici termoisolanti come il poliuretano e il polistirolo tendano ad indebolirsi “rammollendosi”, rovinandosi alterando infine le loro proprietà termoisolanti. Otteniamo la ventilazione del tetto immettendo una doppia listellatura sulla quale verranno appoggiate le tegole, tra l’altro esistono in commercio pannelli termoisolanti sagomati che sono dotati di distanziatori sui quali andremo a posare le tegole. Andremo quindi a creare una corrente d’aria tra il manto e lo strato termoisolante in maniera tale da farla affluire dalla parte della gronda e fuoriuscire dal colmo.
• Tetti in cemento o laterizio
La stragrande maggioranza dei tetti viene realizzata in laterzi e cemento esattamente come i solai usando travi in calcestruzzo e le pignatte. – Tetti a doppia ventilazione con termo isolamento ecologico. Per questo tipo di tetto vengono utilizzati per la coibentazione tutti materiali termoisolanti di origine vegetale ad eccezione dei fiocchi di cellulosa che però possiamo sostituire con materassini in fibra di cocco, così come il teflon che a sua volta può essere sostituito con fogli di carta oleata. Bisogna avere invece una particolare attenzione nell’eventuale progettazione di un tetto verde (erborizzato) o di un tetto piano. Gli elementi che compongono il tetto sono continuamente sottoposti a temperature estreme variabili proprio perché la loro inclinazione è normalmente tra 18 e i 22 gradi, ciò significa (parlando dell’emisfero nord, dove noi ci troviamo) che d’estate il sole colpisce direttamente le falde del tetto esposte più a sud. Da qui l’importanza di costruire tetti ben isolati termicamente e oltre all’affidarsi a personale esperto e specializzato è cosa utile tenersi informati sulle tecniche attuali utilizzate se non vogliamo sorprese. Esistono in ogni caso due linee per costruire un tetto:
1 . il tetto freddo, isolato sopra l’ultimo solaio
2 . il tetto caldo, tecnicamente coibentato all’esterno Per la ristrutturazione di una vecchia casa vi troverete spesso ad aver a che fare con il tetto freddo, cosa che su abitazioni di recente costruzione non accade in quanto esistono in commercio materiali efficienti ed innovativi per la coibentazione che oltretutto creano maggiore spazio da utilizzare sotto forma abitativa.