BONUS MOBILI (CON PLAFOND A 8.000 EURO)

Con riferimento al Bonus mobili 2023, la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in classe A (A+ per i forni). Il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione nel 2023, infatti, secondo la formulazione originaria sarebbe dovuto scendere da 10.000 a 5.000 euro, ma la Legge di Bilancio 2023 con un intervento a sorpresa l’ha bloccato a 8.000 euro. Si ricorda, tra l’altro, che il Bonus mobili deve essere utilizzato per arredare immobili oggetto di lavori di ristrutturazione effettuati entro il 2024 (salvo proroghe).

SUPERBONUS AL 90 %

Altra novità rilevante è quella relativa al Superbonus. Come spiegato in questa guida, infatti, dal 2023 il Superbonus scende al 90%. Diminuzione da cui restano esclusi gli interventi sulle unità unifamiliari per cui il bonus resta al 110 fino al 31 marzo 2023 a patto che siano stati completati il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022. Il Superbonus 110% per gli interventi nei Comuni colpiti da eventi sismici rimane in vigore fino al 2025.

Tuttavia, e questa è la novità, il Decreto Aiuti Quater, ha differito la possibilità di fruire dell’agevolazione piena ai condomini che hanno deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e hanno presentato la CILAS (CILA Superbonus) entro il 31 dicembre 2022. Possono fruire delle agevolazioni al 110% anche i condomini che hanno deliberato i lavori dal 19 al 24 novembre e hanno presentato la CILAS entro il 25 novembre 2022

NUOVO BONUS ACQUISTO CASE GREEN

Importante novità per il 2034, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, è il bonus acquisto case green, una misura per favorire la ripresa del mercato immobiliare dopo il Covid e la crisi economica internazionale. Consiste in una detrazione IVA del 50% a fronte dell’acquisto, effettuato entro il 31 dicembre 2023, di abitazioni di classe energetica A o B ai sensi della normativa vigente, vendute dalle imprese costruttrici.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

Un altro intervento importante per il 2023 che consiste però nella proroga di una misura già esistente è il rinnovo del bonus barriere architettoniche fino al 2025. Si tratta della detrazione al 75% delle spese sostenute per eliminare gli ostacoli alla mobilità negli edifici. Il bonus spetta anche a fronte dell’istallazione di impianti di automazione (tipo ascensori), oltre all’abbattimento di scale, scalini e tramezzi. Comprese anche le spese di smaltimento dei vecchi impianti.

BONUS PRIMA CASA UNDER 36

Nella Legge di Bilancio 2023 arriva anche la proroga del bonus prima casa under 36, l’agevolazione dedicata ai giovani che acquistano la prima abitazione. Come illustrato in questo focus, grazie al rinnovo gli acquisti agevolati potranno intervenire entro il 31 dicembre 2023 (la precedente scadenza era fissata al 31 dicembre 2022). Questa misura, si ricorda, comprende esenzioni e sgravi fiscali in favore di giovani acquirenti con età inferiore a 36 anni (non compiuti) e ISEE non superiore a 40.000 euro.

ECOBONUS CASA 2023

Confermato fino al 2024 l’Ecobonus casa, l’incentivo che copre le spese per l’efficientamento energetico degli edifici. Nello specifico, l’Ecobonus prevede una detrazione dal 50% al 65% per gli interventi di efficientamento energetico che non rientrano nel Superbonus. All’interno dell’agevolazione sono ricompresi una moltitudine di interventi, quali ad esempio l’istallazione di nuove serrande o zanzariere, come vi spighiamo nei due approfondimenti dedicati al bonus tende da sole e al bonus zanzariere. Previste detrazioni anche per la posa di infissi e per l’acquisto di caldaie.

SISMABONUS 2023

In vigore fino al 2024, quindi anche per il 2023, anche il cosiddetto Sismabonus, la detrazione a fronte della messa in sicurezza degli edifici. Prevede un’agevolazione con aliquote variabili a seconda della zona sismica in cui è collocato un edificio e della tipologia d’immobile. Per quelli unifamiliari, il bonus dal 50 al 70% per un massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Resta in vigore per le spese effettuate fino al 2024 anche l’agevolazione maggiorata all’80 e all’85% nel caso in cui vi siano interventi che comportano il miglioramento di una o due classi di rischio. Confermate fino al 31 dicembre 2024 anche le detrazioni del 75 e 85% per lavori antisismici sulle parti comuni di edifici condominiali.

BONUS RISTRUTTURAZIONI 2023

Tra gli altri Bonus Casa 2023 è stato rinnovato fino al 2024 anche il Bonus ristrutturazioni. Questo bonus permette di usufruire di una detrazione pari al 50% sulle spese sostenute per la manutenzione ordinaria e straordinaria con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

BONUS VERDE 2023

Resta confermato fino al 31 dicembre 2024 anche il bonus verde. Si tratta di una detrazione del 36% per le spese sostenute per le sistemazioni a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

BONUS ACQUA POTABILE

Operativo nel 2023 anche il bonus acqua potabile. Tale agevolazione consiste in un credito di imposta pari al 50% della spesa per l’acquisto e l’installazione di sistemi filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento o addizione di anidride carbonica fino a 500 euro.

BONUS IDRICO 2023

Tra i Bonus Casa 2023 confermato anche il bonus idrico, chiamato anche bonus doccia e rubinetti. Si tratta di un contributo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2021, che prevede fino a 1.000 euro di rimborso (senza limiti di ISEE) sulla spesa sostenuta per interventi di sostituzione dei vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto. Il termine entro cui devono essere sostenute le spese è stato prorogato al 2023 dalla Legge di Bilancio 2022.

Informazioni e Preventivi

    *Nome

    *Email

    *Telefono

    * Campi richiesti

    I dati personali - nome, indirizzo email e telefono - raccolti nel form sopra hanno come unica finalità quella di metterci in condizione di richiamarti per fissare un appuntamento o rispondere alle Tue domande. Inoltre ovviamente i tuoi dati non saranno ceduti a terzi per alcun tipo di finalità.

    DICONO DI NOI

    Richiedi un Appuntamento senza impegno

      Nome e Cognome
      Giorno preferito
      Telefono
      Email
      Acconsento al trattamento dei miei dati personali per la sola finalità di questa richiesta.*
      Consulta l'informativa sulla Privacy
      [/acceptance]

      Per ottimizzare il lavoro dei nostri Architetti e Interior Design e offrirti la miglior esperienza d’acquisto possibile, ti consigliamo di fissare un appuntamento telefonico prima di recarti presso uno dei nostri punti vendita a Torino; puoi farlo chiamando i nostri Punti Vendita ai numeri di riferimento che trovi in questa pagina, tramite il nostro numero dedicato Whatsapp o compilando il modulo indicando una data da te preferita

      I responsabili dei punti vendita, ti ricontatteranno il prima possibile.
      Grazie!


      “Quando la forma diventa stile”


      I nostri arredi… il cuore della Tua casa.


      Competenza in cucina